Pancake con latte di mandorla

Per preparare i pancake al latte di mandorla come prima cosa mettete tutti gli ingredienti (eccetto lo sciroppo d’acero) in un mixer e frullate fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Dovrà risultare pù compatta di quella delle crepes. Lasciate riposare il tutto per almeno 15 minuti. Scaldate ora una padella, meglio se antiaderente, e ungetela leggermente con un filo di olio di semi. Versatevi un quarto della vostra pastella e allargatela roteando la padella. Lasciatela cuocere finchè non noterete che sulla superficie cominceranno a formarsi delle bollicine. A questo punto, aiutandovi con una paletta, girate il pancake e proseguite la cottura per un paio di minuti.

Biancomangiare

Iniziate mettendo 350 ml di latte vegetale presi dal totale in un tegame dal fondo spesso, assieme allo zucchero, alla bacca di vaniglia (o alla vanillina) e alla scorza di limone. Mettete il tegame sul fuoco dolce e portatelo a ebollizione. Nel frattempo sciogliete la maizena nel latte freddo rimasto (150 ml), mescolando con un cucchiaino finché non si sarà sciolta del tutto. Quando il latte bolle, versatevi la maizena sciolta nel latte freddo e iniziate a mescolare. Quando il composto si sarà addensato assumendo l’aspetto di una besciamella spegnete il fuoco. Suddividetelo in 4 stampini da crème caramel che farete raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 3-4 ore. Quando il composto si sarà sufficientemente indurito, capovolgete gli stampini sul piatto e sformateli delicatamente.

Biancomangiare

Iniziate mettendo 350 ml di latte vegetale presi dal totale in un tegame dal fondo spesso, assieme allo zucchero, alla bacca di vaniglia (o alla vanillina) e alla scorza di limone. Mettete il tegame sul fuoco dolce e portatelo a ebollizione.

Pancake con latte di mandorla

×

Benvenuto!

Clicca sul nostro contatto per entrare in chat su WhatsApp

× Come possiamo aiutarti?